Post

Il glucosio e la sua omeostasi

  Il glucosio è un tipo di zucchero semplice, noto anche come monosaccaride, ed è una delle principali fonti di energia per le cellule. È una molecola essenziale per il metabolismo energetico e viene utilizzato come combustibile nelle cellule per produrre adenosina trifosfato (ATP), la principale forma di energia utilizzata dal corpo. Il glucosio è ampiamente presente nella natura e si trova in vari alimenti, principalmente nei carboidrati come zuccheri, amidi e fibre. Durante la digestione, i carboidrati complessi vengono scomposti in glucosio che viene assorbito nell'intestino tenue e quindi entra nella circolazione sanguigna. Una volta nel sangue, il glucosio viene trasportato alle cellule del corpo, dove viene utilizzato per soddisfare le esigenze energetiche. L'omeostasi del glucosio è il processo attraverso il quale l'organismo regola i livelli di glucosio nel sangue per mantenerli all'interno di un intervallo fisiologicamente normale. Questo è essenziale per forn...

Cirrosi epatica

  La cirrosi epatica è una condizione clinica cronica caratterizzata da una cicatrizzazione diffusa del fegato, che porta a una compromissione progressiva della sua funzione. È considerata una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Questo articolo mira a fornire una panoramica scientifica sulla cirrosi epatica, comprese le sue cause, la patogenesi e le strategie terapeutiche attualmente disponibili. Eziologia : La cirrosi epatica può derivare da diverse cause, tra cui l'abuso cronico di alcol, l'epatite virale, l'accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica non alcolica), le malattie autoimmuni, le malattie metaboliche ereditarie e l'epatopatia da stasi venosa. L'identificazione precisa della causa è cruciale per la gestione e il trattamento appropriati della cirrosi epatica. Patogenesi : La progressione della cirrosi epatica è il risultato di un processo di infiammazione cronica e di riparazione cicatriziale nel fegato. L'infiamma...

Test di ammissione a medicina: acqua e caratteristiche

Immagine
L'acqua è una sostanza fondamentale per la vita sulla Terra e svolge un ruolo cruciale in molti processi biologici e ambientali. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua, mettendo in luce le sue proprietà uniche e la sua importanza per la sostenibilità del pianeta. Struttura Molecolare dell'Acqua :  La molecola d'acqua (H2O) è composta da due atomi di idrogeno (H) e un atomo di ossigeno (O) legati tra loro attraverso legami covalenti. La struttura molecolare dell'acqua può essere descritta come una disposizione a forma di V. Nella molecola d'acqua, l'atomo di ossigeno si trova al centro e forma due legami covalenti con gli atomi di idrogeno. Ogni legame covalente coinvolge un elettrone dell'idrogeno e un elettrone dell'ossigeno, con gli elettroni condivisi tra gli atomi. Gli atomi di idrogeno formano un angolo di circa 104,5 gradi rispetto all'atomo di ossigeno. La struttura molecolare dell'acqua conferisc...

Fegato

Immagine
Il fegato è un organo situato nella parte superiore dell'addome, sotto il diaframma. È la più grande ghiandola del corpo umano e svolge numerosi ruoli vitali nel metabolismo, nella detossificazione, nella produzione di bile e nella sintesi di proteine. Dal punto di vista anatomia, il fegato ha diverse caratteristiche importanti: Lobuli epatici: Il fegato è composto da piccole unità funzionali chiamate lobuli epatici. Ogni lobulo epatico è costituito da un insieme di cellule epatiche chiamate epatociti, che sono disposte in modo da formare strade chiamate sinusoidi epatici. Queste strutture permettono il flusso del sangue attraverso il fegato per il suo metabolismo. Lobi epatici : Il fegato è diviso in quattro lobi principali: il lobo destro, il lobo sinistro, il lobo quadrato e il lobo caudato. Il lobo destro è il lobo più grande e rappresenta la maggior parte del volume del fegato. Il lobo sinistro è più piccolo e si trova sulla parte sinistra dell'addome. Il lobo quadrato è ...

Ventilazione Polmonare

  L a ve ntilazione polmonare è la fase della respirazione che coinvolge il movimento dell'aria dentro e fuori dai polmoni. Questo processo avviene grazie alla contrazione e al rilassamento dei muscoli respiratori e alla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno dei polmoni. Il processo di ventilazione polmonare inizia con l'inspirazione, durante la quale l'aria esterna viene aspirata attraverso le vie respiratorie e raggiunge i polmoni. Durante l'inspirazione, i muscoli respiratori, come il diaframma e i muscoli intercostali, si contraggono, allargando la cavità toracica e creando una pressione negativa all'interno dei polmoni. Questa pressione negativa fa sì che l'aria fluisca dall'esterno verso l'interno dei polmoni, seguendo il gradiente di pressione. Una volta che l'aria raggiunge i polmoni, avviene la fase di scambio gassoso, durante la quale l'ossigeno presente nell'aria viene diffuso attraverso le membrane alveolari e ...

Sindrome di Wilkie

 La sindrome dell'arteria mesenterica superiore è una rara condizione patologica caratterizzata dalla riduzione dell'angolo aorto-mesenterico. Questa condizione, definita anche compasso aorto-mesenterico , causa la compressione della terza porzione del duodeno con conseguente occlusione intestinale. Generalmente, i sintomi sono: Dolore addominale post-prandiale Gonfiore addominale Nausea Vomito La diagnosi può essere effettuata mediante: Esofagogastroduodenoscopia TC-addome RM-addome Eco-addome/eco-color doppler dei vasi addominali. Il trattamento può essere di tipo conservativo o di tipo chirurgico. Le tecniche chirurgiche includono il bypass duodenodigiunale e la traslocazione dell'arteria mesenterica superiore. La sindrome di Wilkie è associata alla comparsa della Sindrome di Nutcracker. 

Immagini Anatomia Microscopica

Immagine
  Queste illustrazioni di anatomia microscopica consentono uno studio approfondito dei vari organi. Il principale scopo dell'anatomia microscopica è quello di studiare i vari citotipi che costituiscono un tessuto per poter meglio comprendere le funzioni di un organo o sistema. Le sezioni istologiche riguardano: Sistema urinario Sistema digerente e organi annessi (fegato, pancreas) Sistema respiratorio Sistema immunitario (timo, milza) Organi endocrini ed esocrini.