Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Cirrosi epatica

  La cirrosi epatica è una condizione clinica cronica caratterizzata da una cicatrizzazione diffusa del fegato, che porta a una compromissione progressiva della sua funzione. È considerata una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Questo articolo mira a fornire una panoramica scientifica sulla cirrosi epatica, comprese le sue cause, la patogenesi e le strategie terapeutiche attualmente disponibili. Eziologia : La cirrosi epatica può derivare da diverse cause, tra cui l'abuso cronico di alcol, l'epatite virale, l'accumulo di grasso nel fegato (steatosi epatica non alcolica), le malattie autoimmuni, le malattie metaboliche ereditarie e l'epatopatia da stasi venosa. L'identificazione precisa della causa è cruciale per la gestione e il trattamento appropriati della cirrosi epatica. Patogenesi : La progressione della cirrosi epatica è il risultato di un processo di infiammazione cronica e di riparazione cicatriziale nel fegato. L'infiamma...

Test di ammissione a medicina: acqua e caratteristiche

Immagine
L'acqua è una sostanza fondamentale per la vita sulla Terra e svolge un ruolo cruciale in molti processi biologici e ambientali. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua, mettendo in luce le sue proprietà uniche e la sua importanza per la sostenibilità del pianeta. Struttura Molecolare dell'Acqua :  La molecola d'acqua (H2O) è composta da due atomi di idrogeno (H) e un atomo di ossigeno (O) legati tra loro attraverso legami covalenti. La struttura molecolare dell'acqua può essere descritta come una disposizione a forma di V. Nella molecola d'acqua, l'atomo di ossigeno si trova al centro e forma due legami covalenti con gli atomi di idrogeno. Ogni legame covalente coinvolge un elettrone dell'idrogeno e un elettrone dell'ossigeno, con gli elettroni condivisi tra gli atomi. Gli atomi di idrogeno formano un angolo di circa 104,5 gradi rispetto all'atomo di ossigeno. La struttura molecolare dell'acqua conferisc...

Fegato

Immagine
Il fegato è un organo situato nella parte superiore dell'addome, sotto il diaframma. È la più grande ghiandola del corpo umano e svolge numerosi ruoli vitali nel metabolismo, nella detossificazione, nella produzione di bile e nella sintesi di proteine. Dal punto di vista anatomia, il fegato ha diverse caratteristiche importanti: Lobuli epatici: Il fegato è composto da piccole unità funzionali chiamate lobuli epatici. Ogni lobulo epatico è costituito da un insieme di cellule epatiche chiamate epatociti, che sono disposte in modo da formare strade chiamate sinusoidi epatici. Queste strutture permettono il flusso del sangue attraverso il fegato per il suo metabolismo. Lobi epatici : Il fegato è diviso in quattro lobi principali: il lobo destro, il lobo sinistro, il lobo quadrato e il lobo caudato. Il lobo destro è il lobo più grande e rappresenta la maggior parte del volume del fegato. Il lobo sinistro è più piccolo e si trova sulla parte sinistra dell'addome. Il lobo quadrato è ...

Ventilazione Polmonare

  L a ve ntilazione polmonare è la fase della respirazione che coinvolge il movimento dell'aria dentro e fuori dai polmoni. Questo processo avviene grazie alla contrazione e al rilassamento dei muscoli respiratori e alla differenza di pressione tra l'interno e l'esterno dei polmoni. Il processo di ventilazione polmonare inizia con l'inspirazione, durante la quale l'aria esterna viene aspirata attraverso le vie respiratorie e raggiunge i polmoni. Durante l'inspirazione, i muscoli respiratori, come il diaframma e i muscoli intercostali, si contraggono, allargando la cavità toracica e creando una pressione negativa all'interno dei polmoni. Questa pressione negativa fa sì che l'aria fluisca dall'esterno verso l'interno dei polmoni, seguendo il gradiente di pressione. Una volta che l'aria raggiunge i polmoni, avviene la fase di scambio gassoso, durante la quale l'ossigeno presente nell'aria viene diffuso attraverso le membrane alveolari e ...