Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022

Sindrome di Wilkie

 La sindrome dell'arteria mesenterica superiore è una rara condizione patologica caratterizzata dalla riduzione dell'angolo aorto-mesenterico. Questa condizione, definita anche compasso aorto-mesenterico , causa la compressione della terza porzione del duodeno con conseguente occlusione intestinale. Generalmente, i sintomi sono: Dolore addominale post-prandiale Gonfiore addominale Nausea Vomito La diagnosi può essere effettuata mediante: Esofagogastroduodenoscopia TC-addome RM-addome Eco-addome/eco-color doppler dei vasi addominali. Il trattamento può essere di tipo conservativo o di tipo chirurgico. Le tecniche chirurgiche includono il bypass duodenodigiunale e la traslocazione dell'arteria mesenterica superiore. La sindrome di Wilkie è associata alla comparsa della Sindrome di Nutcracker. 

Immagini Anatomia Microscopica

Immagine
  Queste illustrazioni di anatomia microscopica consentono uno studio approfondito dei vari organi. Il principale scopo dell'anatomia microscopica è quello di studiare i vari citotipi che costituiscono un tessuto per poter meglio comprendere le funzioni di un organo o sistema. Le sezioni istologiche riguardano: Sistema urinario Sistema digerente e organi annessi (fegato, pancreas) Sistema respiratorio Sistema immunitario (timo, milza) Organi endocrini ed esocrini. 

Citotipi fegato

Immagine
Schema citotipi epatici. Il fegato è un organo intraperitoneale con funzioni peculiari: Produzione e escrezione della bile come componente del metabolismo della bilirubina; sintesi dei lipidi e secrezione delle lipoproteine plasmatiche; regolazione dell'omeostasi dei carboidrati; controllo del metabolismo del colesterolo; Sintesi dell'urea, dei fattori della coagulazione, dell'albumina sierica e di numerose altre proteine; Metabolismo e inattivazione di sostanze estranee all'organismo; Organo emopoietico nella vita fetale. Data la complessità e la molteplicità delle funzioni assolte dal fegato, anche i citotipi sono numerosi e presentano caratteristiche peculiari.  

Istologia DUODENO

Immagine
Sezione di Duodeno: la tonaca mucosa presenta estroflessioni chiamate villi. Essi sono costituiti da cellule cilindriche (i nuclei cellulari sono posizionati a livello basale) con orletto e cellule mucipare caliciformi. Al di sotto è possibile osservare un sottile strato di Muscolaris Mucosae. La tonaca sottomucosa presenta le Ghiandole del Brunner, patognomoniche del duodeno. Il muco prodotto dalle Ghiandole del Brunner è alcalino e contrasta l'acidità del chimo. Al di sotto della tonaca sottomucosa è possibile osservare una tonaca muscolare costituita da uno strato circolare e da uno strato longitudinale.  Il duodeno è la prima porzione dell'intestino tenue e fa parte del sistema digerente. È un tubo corto e a forma di "C" che si estende dallo stomaco al digiuno, la seconda parte dell'intestino tenue. Il duodeno ha una lunghezza media di circa 25-30 centimetri. L'anatomia del duodeno può essere suddivisa in quattro parti principali, ciascuna con caratteristi...

Istologia ESOFAGO

Immagine
Sezione di esofago: osserviamo una tonaca mucosa costituita da un epitelio pluristratificato non cheratinizzato. Al di sotto è possibile osservare la Muscolaris Mucosae, patognomonica del sistema digerente. Nella tonaca sottomucosa è possibile osservare una grande quantità di tessuto connettivo con ghiandole a secrezione mucosa. Si osserva un tessuto muscolare sottostante. L'esofago è un organo tubolare muscolare che fa parte del sistema digerente. Si estende dalla faringe, la parte superiore della gola, fino allo stomaco. L'esofago ha un diametro medio di circa 2 cm ed è lungo circa 25 cm. Strutturalmente, l'esofago è composto da diverse strati di tessuti che lo rendono flessibile e in grado di spingere il cibo verso il basso attraverso movimenti muscolari coordinati chiamati peristalsi. Di seguito sono elencati gli strati dell'esofago, partendo dall'interno verso l'esterno: Mucosa : È lo strato più interno dell'esofago ed è costituito da un tessuto epiteli...

Cellule del sistema immunitario

  Le cellule dell’immunità innata e adattativa che svolgono funzioni specializzate sono i fagociti, le cellule dendritiche, i linfociti antigene-specifici e diverse altre popolazioni di leucociti che hanno il compito di eliminare gli antigeni. Queste cellule derivano tutte dalle cellule staminali ematopoietiche che differenziano in linee cellulari diverse. Le cellule del sistema immunitario vengono classificate come: -         Mieloidi à includono i fagociti e la maggior parte delle cellule dendritiche. -         Linfoidi à includono tutti i linfociti. Le diverse popolazioni delle cellule del sistema immunitario vengono identificate sulla base dell’espressione di varie proteine di membrana. La maggior parte dei linfociti T Helper esprime una proteina di membrana denominata CD4, mentre la maggior parte dei linfociti T Citotossici esprime una proteina di membrana denominata CD8. Fagociti I neutrofili e ...